Navigation close button

L'azienda

In principio fu papà Giacinto

che prima ancora dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, iniziò la distribuzione di salumi e formaggi a botteghe, ristoranti e trattorie dell’epoca. Pochi anni e, al mitico Fiat 501 con cui raggiungeva anche i clienti più distanti, affiancò un primo magazzino a Como. La crescita dell’azienda Cantaluppi è stata sospinta dalla capacità di soddisfare le esigenze di esercizi commerciali e di ristorazione, proponendo soluzioni pratiche e innovative. Furono questi gli anni della “Saporina Lariana”, un estratto ideato e prodotto dallo stesso capostipite, precursore imitato di prodotti che oggi sono in tutte le case.

Un esempio concreto dell’inventiva di casa Cantaluppi. Avanti così fino al 1968, quando, a Tavernerio (Como), il figlio Valter (attuale presidente di Cantaluppi Tavernerio spa) prese saldamente le redini aziendali assieme alla moglie e allo zio. Decenni di duro lavoro, con la consegna effettuata personalmente a salumerie, negozi e cooperative ad affiancarsi all’opera di scelta dei fornitori migliori cui guardare con fiducia per l’acquisto delle materie prime. Poco meno di trent’anni e prima Stefano, poi Andrea, i due figli di Valter, decidono di affiancare quest’ultimo nella conduzione dell’attività.

Da questo connubio, nel 1999, sboccia il trasferimento nel nuovo capannone di Albese con Cassano, Como, e, di lì a qualche anno, l’apertura di un ponte verso la Liguria, con il magazzino di Santa Margherita e l’acquisizione, nel 2006, di un’azienda di Chiavari a dare il senso della voglia di non fermarsi, come da tradizione di famiglia delle tre generazioni di Cantaluppi.

“Decenni di duro lavoro, con la consegna effettuata personalmente a salumerie, negozi e cooperative”