Navigation close button

Pesce d'acqua dolce

PESCI D’ACQUA DOLCE

Cucinare i pesci di acqua dolce significa anche riappropriarsi del Cibo del nostro territorio. Riappropriarsi del nostro territorio significa anche esplorare le sue acque, riscoprire le nostre tradizioni ed entrare in contatto con una varietà strepitosa di carni. Ecco la nostra selezione.

CARPA COMUNE

E’ un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. Può superare un metro di lunghezza e raggiungere i 40 kg di peso. Il consumo di Carpa è specifico in alcune realtà gastronomiche del nord Italia lontano dal Mare e molto apprezzata in svariate preparazioni per le sue carni digeribili e nutrienti.

STORIONE

Lo Storione è di colore grigio scuro sul dorso e più chiaro nel ventre. E’ un pesce migratore perché risale le correnti come i Salmoni passando dall’acqua salata a quella dolce. Vive nei mari lungo le coste e alla fine dell’inverno risale i fiumi alla ricerca di grande conche adatte a depositare le uova. E’ un pesce conosciuto principalmente per le sue uova che vengono utilizzate per ottenere il caviale piuttosto che per le sue carni, anche se sono bianche e molto pregiate.

LATTERINO

E’ un piccolo pesce di acqua dolce ma anche marino presente nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nel Mar Caspio ed in alcuni tratti delle coste atlantiche Europee. Vive soprattutto in ambienti lagunari e di foce ma si può pescare sia in acque dolci e di mare. Allungato e slanciato con caratteristiche organolettiche e nutritive di tutto rispetto, ha carni apprezzabili e dal sapore deciso.

ANGUILLA CAPITONE

D’acqua dolce o salmastra, Le Anguille sono pesci dalla forma rotonda il cui nome cambia secondo le dimensioni, diventando Capitoni oltre i 50 cm di Lunghezza. In Italia viene pescata un po’ ovunque ed è una specie diffusa nella acque dolci. Molto pregiate, le carni sono grasse e saporite molto apprezzate in preparazioni fritte, in umido ed ar rosto.

UOVA DI TROTA IRIDEA

Le uova di Trova Iridea sono raccolte unicamente tra Novembre e Febbraio con metodo che salvaguardia la vita del pesce. Sono lavorate artigianalmente con salatura a mano e conservate al naturale senza conservanti e coloranti. Allevate ed alimentate in modo naturale, le trote che producono queste uova devono raggiungere almeno i duo o tre anni di età. Dal colore rosso acceso, croccanti in bocca e dal gusto equilibrato, le uova di trota sono un’ottima alternativa al caviale tradizionale. Ideali per antipasti, su crostini ed a guarnizione di primi piatti di pesce.

SPECK DI TROTA

Lo speck di Trota Iridea viene ottenuto lavorando i migliori esemplari che raggiungono i sei anni di vita e fino a 5 kg di peso. Questa eccellenza gastronomica ha tempi di lavorazione lunghissimi perché preparata e massaggiata con erbe officinali biologiche quali Dragoncello, Isoppo, Timo limonato ed erbe aromatiche e l’affumicatura dolce mantiene tutte le proteine del pesce. Il risultato è uno speck dal gusto raffinato, di particolare consistenza e ricchissimo di profumi esaltati dalle erbe aromatiche utilizzate. Si presta a svariati utilizzi in cucina; perfetto come antipasto, a fettine o listarelle. Una gradevole alternativa allo speck tradizionale per chi non mangia c arne.

TROTA SALMONATA

Vive nelle acque dolci è un predatore molto vorace. La trota salmonata è una trota dalla carne rosata simile a quella del salmone. La colorazione rosata della carne dipende dal fatto che negli allevamenti si nutre principalmente di gamberetti e di una dieta ricca di carotenoidi. E’ una buona alternativa al Salmone, ricca di proteine e omega 3.

TROTA IRIDEA

La trota Iridea o arcobaleno è un pesce di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidae. E’ una specie ittica diffusa in tutto il mondo, vive ed è allevata in torrenti e laghi montani con acque fredde e ossigenate. Le carni sono eccellenti dal sapore delicato.

LUCCIO PERCA

Il Luccio Perca o lucioperca è un pesce di acqua dolce che vive prevalentemente nei laghi del nord Italia ma si trova anche nel Po e nelle acque che scorrono in Pianura Padana. E’ considerato un pesce pregiato per la qualità della sua carne bianca dal sapore delicato.

CAVEDANO NOSTRANO

Il cavedano è un pesce di acqua dolce che vive nei nostri laghi, diffuso in tutti i bacini fluviali e lacustri Italiani ad esclusione di Calabria, Sicilia e parte della Sardegna. Le sue carni sono buone ma piene di lisce, ideale cucinato alla griglia .